linkedin
logo_cerealex

Copyright © 2025 Alessandro Cerea

P. Iva IT17634611002
Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie
FAQ

Copyright © 2025 Alessandro Cerea

P. Iva IT17634611002
Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie
FAQ

firefly genera immagine astratta della pesca da fiume. 93588.jpeg

MINDSET D'ACQUA DOLCE

PAZIENZA E COSTANZA

Strategie per affrontare l'incertezza.

SCARICA L'INFOGRAFICA 

Valore aggiunto per te (e per la tua impresa):

✅ Un piano d’azione chiaro per far crescere il tuo business;

✅ Una nuova mentalità strategica, ispirata alla filosofia del pescatore di fiume;

✅ Un piano di personal branding per distinguerti sul mercato;

✅ Strumenti pratici per analizzare il tuo mercato e trovare clienti

✅ Un “diario della navigazione” per tracciare i tuoi progressi;

✅ Studia il tuo Cliente Target;

✅ Studia il percorso di acquisto e sviluppa un funnel di vendita scalabile e sostenibile;

✅ Impara a conoscere il contesto e configura il tuo piano d'azione

A chi è rivolto il percorso.

Aspiranti imprenditori che vogliono avviare la propria attività con una mentalità strategica;

✅ Professionisti e imprenditori che vogliono migliorare il proprio approccio e le proprie performance.

Metodologia applicata.

✅ Workshop dedicati al “kit del pescatore”;
✅ Affiancamento pratico;

✅ Esperienza Pratica
✅ Case study ed esempi concreti.

Sia il pescatore che l’imprenditore sanno che il successo non è immediato, ma con costanza, pazienza e capacità di adattamento, prima o poi il momento giusto arriva.

 

Il pescatore decide dove lanciare la lenza, quando è il momento migliore per pescare e quando è meglio rientrare. Deve bilanciare rischio e opportunità.

L’imprenditore sceglie il settore, i partner, il target e i prodotti. Sa quando investire e quando aspettare.

Perché.

MODULI DEL PERCORSO:

MODULO 1 - UN MINDSET STRATEGICO

MODULO 2 - Il Ciclo della Pazienza

  • Il fiume come metafora del mercato: flusso, opportunità e pericoli;
  • Dove gettare la lenza? Analisi dell’ambiente e scelta dei giusti strumenti;
  • La resilienza del pescatore di fiume: superare gli ostacoli senza fermarsi;
  • Workshop: creare il proprio “Piano di Navigazione” – individuare acque fertili nel business
  • Il fiume non scorre mai uguale: saper riconoscere i cambiamenti nel mercato;
  • Pescare al posto giusto, al momento giusto: come cogliere il momento migliore per agire;
  • Fluire con il cambiamento: adattarsi alle nuove situazioni senza resistenza;
  • Workshop: Creare la propria “mappa del fiume” – Identificare le correnti di mercato e le proprie aree di pesca profittevoli.

MODULO 3 - Strategie di mercato

MODULO 4 - L'importanza della costanza

  • Capire il fiume: identificare i migliori corsi d’acqua (settori di mercato e nicchie);
  • Conoscere le correnti: analizzare i trend e adattarsi ai cambiamenti del mercato;
  • Scegliere l’esca giusta: come sviluppare un’offerta che attiri i clienti giusti;
  • Tecniche di “pescaggio” mirato: digital marketing, personal branding e networking strategico
  • Esercizio pratico: Disegnare la “corrente” del proprio business e individuare i punti strategici per trovare clienti.
  • Capire il comportamento dei pesci (clienti): cosa cercano, dove si trovano, cosa li attira?
  • Gestire le acque agitate: affrontare le difficoltà e superare le crisi del mercato;
  • La strategia del pescatore: tentativi ed errori, apprendimento continuo e pazienza strategica;
  • L’arte dell’osservazione: capire il comportamento del target per anticipare i bisogni;
  • Workshop: il “Diario del fiume” – Monitoraggio e aggiustamento della strategia di business.

MODULO 5 - Di corrente in corrente

  • Attrezzatura giusta per la pesca e per il business: siti web, social media, networking;
  • Strategie di marketing strategico: come differenziarsi in un mercato competitivo;
  • Il segreto dei grandi pescatori: quando rischiare e quando aspettare;
  • Monitorare e correggere la rotta: strumenti per misurare il successo e correggere la strategia;
  • Workshop: Creare il proprio “Kit del Pescatore” – Scegliere gli strumenti giusti per la crescita del business

Vuoi saperne di più?

Questo percorso può esserti d'aiuto quindi… non esitare a contattarmi: sarà importante conoscersi e condividere intenzioni e obiettivi per ottenere il massimo da ogni modulo e sviluppare un reale valore a lungo termine.